EnglishFrançaisEspañolPortugueseDeutsch
Italiano
Imprint and Privacy
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
    • LORENTZ S
    • Dimensionamento
    • Download
    • Dove acquistare?
    • Aiuto

Aiuto

Pagina iniziale - Aiuto

Indietro

Collegamento di moduli fotovoltaici in serie e in parallelo

Comprendere il collegamento dei moduli fotovoltaici in serie e in parallelo è essenziale non solo per una corretta installazione e per avere prestazioni ottimali della pompa, ma anche per evitare di danneggiarne il controllore.

Prima di spiegare come realizzare i collegamenti in serie e in parallelo, scopriamo un modo rapido e semplice per assicurarci di non superare la tensione massima consentita dal controllore per evitare danni:

Innanzitutto, si considerino i seguenti parametri:

Controlla il parametro VOC (tensione a circuito aperto) del modulo fotovoltaico che si intende installare. È sufficiente identificare il relativo valore sull’etichetta del pannello.

Per esempio: sull’etichetta di un modulo fotovoltaico da 100 W identifichiamo il valore VOC, in questo caso è 23 V.

fullscreen

Controlla la tensione massima (VOC) consentita dal controllore: nel caso del controllore S1-200 la tensione massima è 55 V.

Totalizza il valore VOC del modulo solare tante volte quante ne servono per NON superare la tensione massima del controllore.

Per esempio, in un sistema S1-200, utilizzando due moduli fotovoltaici da 100 W (come nell’etichetta sopra), abbiamo:

fullscreen

In questo esempio vediamo che non dobbiamo collegare più di due moduli fotovoltaici in serie, altrimenti danneggeremmo il controllore S1-200.

Collegamento di moduli fotovoltaici in serie

Collegando i moduli fotovoltaici in serie, aumenterai la tensione del tuo impianto fotovoltaico e la corrente rimarrà costante.

Il collegamento deve essere effettuato collegando il cavo positivo (maschio) e quello negativo (femmina) di entrambi i moduli fotovoltaici (come indicato al numero 2 nella figura seguente), facendo attenzione che la somma delle tensioni di ingresso dei moduli fotovoltaici non superi la tensione massima consentita dal controllore (considerando i tre punti visti poco sopra). Se la tensione consentita dal controllore viene superata, il controllore sarà danneggiato.

In questo esempio utilizziamo due moduli fotovoltaici da 100 W ciascuno. Poiché sono collegati in serie, le tensioni vengono sommate e la corrente rimane costante.

fullscreen

Per ulteriori informazioni su come collegare due moduli fotovoltaici da 100 W (200 W), si consulti il seguente articolo:

  • Sistemi S1-200 - Collegamento in serie di due moduli fotovoltaici da 100 W

Collegamento di moduli fotovoltaici in parallelo

Quando i moduli fotovoltaici sono collegati in parallelo, la corrente (amperaggio) aumenterà, mentre la tensione rimarrà costante.

È necessaria una coppia di accessori aggiuntivi, come mostrato nella seguente figura. Sono chiamati “connettori a Y” (uno per i connettori positivi e uno per i connettori negativi), nel caso siano necessarie due configurazioni parallele.

fullscreen

Collegamento di 4 moduli fotovoltaici da 100 W (400 W) in serie e in parallelo

Per effettuare il collegamento di 4 moduli da 100 W, innanzitutto collegheremo due di essi in serie *, e poi lo stesso per gli altri due moduli rimanenti. In questo modo stiamo sommando le tensioni tra i due moduli e la corrente rimarrà costante.

* Secondo l’esempio precedente, non possiamo collegare più di due moduli da 100 W in serie, perché supereremmo la tensione di 55 V e questo danneggerebbe il controller.

Infine, colleghiamo ciascuna coppia di moduli in parallelo al controllore utilizzando due connettori a Y. Le correnti verranno sommate e la tensione rimarrà costante, in questo modo evitiamo danni al controllore.

Passaggi:

  1. Prendere due moduli fotovoltaici da 100 W, collegare il cavo positivo (maschio) di uno dei moduli fotovoltaici e collegarlo al cavo negativo (femmina) dell’altro modulo fotovoltaico (collegamento in serie).
  2. Prendere gli altri due moduli fotovoltaici rimanenti da 100 W e ripetere la procedura precedente.
  3. Collegare i restanti due cavi positivi (maschi) a un connettore a Y.
  4. Collegare i due rimanenti cavi negativi (femmine) all’altro rispettivo connettore a Y.
  5. Prendere i cavi rimanenti e collegarli all’adattatore MC4 incluso nella dotazione del sistema S1-200 (connessione parallela).
  6. Infine, collegare la spina rimanente al controllore.
fullscreen

Collegamento in parallelo di 2 moduli fotovoltaici da 330 W (660 W)

Nello schema di esempio riportato di seguito, collegheremo due moduli fotovoltaici da 330 W al controllore S1-200. In questo caso il collegamento avviene direttamente in parallelo (non devono essere collegati in serie *). Le correnti si sommano e la tensione rimane costante.

* In questo esempio, i due moduli fotovoltaici da 330 W NON sono collegati in serie, perché il VOC di questa dimensione del modulo fotovoltaico è di circa 45,6 V per ognuno e non possiamo superare i 55 V, per non danneggiare il controllore.

  1. Collegare i due cavi positivi (maschi) al connettore a Y.
  2. Collegare i due cavi negativi (femmine) all’altro rispettivo connettore a Y.
  3. Collegare l’adattatore MC4 incluso nella dotazione del sistema S1-200 ai restanti terminali del connettore a Y.
  4. Infine, collegare il cavo rimanente al controllore S1-200.
fullscreen

Hai trovato utile questo articolo?

Sì

No

Grazie per il tuo commento!

Siamo spiacenti di sentirlo.

Inviare

Volete contattare il nostro team di supporto per risolvere il vostro problema?

Sì

No

Pagina iniziale - Aiuto

Indietro

di alta qualità, efficiente, accessibile, facile da usare

dal leader mondiale nelle pompe ad acqua alimentate a energia solare

Contatto

LORENTZ

Siebenstücken 24
24558 Henstedt-Ulzburg
Germania

Contatto
+49 – 4193 8806 – 700

Contatto

Impronta e protezione dei dati

Whistleblowing

Ricerca

Diventa sociale

Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
© 2023 LORENTZ. All rights reserved.