Noi di LORENTZ sconsigliamo in genere l'utilizzo di batterie come prima soluzione per i nostri sistemi. Le nostre pompe e i nostri motori sono altamente efficienti e progettati per funzionare anche in condizioni di cielo coperto. In molti casi, l'aggiunta di un modulo solare aggiuntivo al campo fotovoltaico esistente è una soluzione più economica e che non richiede manutenzione. Grazie alla tecnologia MPPT (Maximum Power Point Tracking) dei controllori S1, il sistema è in grado di ottimizzare l'utilizzo dell'energia per pompare alla massima velocità ogni volta che l'energia solare è disponibile.
Osservate i grafici qui sotto. Mostrano chiaramente come la semplice aggiunta di un modulo fotovoltaico possa aumentare significativamente la produzione idrica giornaliera, anche durante i mesi più nuvolosi dell'anno. Questa soluzione non solo è più conveniente rispetto all'utilizzo di batterie, ma garantisce anche un pompaggio affidabile per i prossimi 30 anni.
Se è necessaria acqua durante le ore notturne (ad esempio, per il bestiame), consigliamo soprattutto di stoccarla adeguatamente durante il giorno. I serbatoi sopraelevati sono comunemente utilizzati in agricoltura per garantire la disponibilità idrica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, grazie alla distribuzione a gravità.
In alternativa, i sistemi S1 possono funzionare anche con corrente alternata (CA) dalla rete elettrica o da un generatore diesel utilizzando un PowerPack (accessorio aggiuntivo) o di un alimentatore CC costante entro l'intervallo di tensione e potenza della pompa. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina " Utilizzo di fonti di alimentazione alternative, come la rete elettrica o i generatori diesel ".
Tuttavia, se la pianificazione dell'installazione richiede l'utilizzo del controller S1 con le batterie, è possibile farlo tenendo conto di alcuni aspetti importanti:
La velocità della pompa e la portata dell'acqua saranno limitate in base alla tensione della batteria.
A titolo di riferimento, il sistema di pompaggio S1-200 con una tensione di:
- 24 V → raggiungerà circa 1270 giri/min
- 36 V → raggiungerà circa 1965 giri/min
- 46 V → raggiungerà la velocità massima: circa 2500 giri/min
Per il sistema di pompaggio S1-700 con una tensione di:
- 48 V → raggiungerà circa 1550 giri/min
- 89 V → raggiungerà la velocità massima: circa 3300 giri/min
La tensione per l'S1-200 non deve superare i 55 V e per l'S1-700 non deve superare i 220 V, poiché ciò danneggerebbe il controllore S1.
Per utilizzare una batteria in modo sicuro, è necessario installare un "regolatore di carica MPPT". Il controllore S1 deve essere collegato all'uscita di carico (load output) del "regolatore di carica MPPT".
Inoltre, consigliamo di installare un fusibile ritardato da 15 A tra il regolatore di carica e il controllore S1. (Alcuni regolatori di carica includono già fusibili integrati, in tal caso non è necessario un fusibile aggiuntivo.)
AVVERTENZA - Quando si alimenta il prodotto da batterie o da un alimentatore, è necessario utilizzare un fusibile a lenta interruzione da 15 A all’ingresso del controllore.
Selezionare un "regolatore di carica" per batteria adatto alle dimensioni e al tipo di batteria che si intende utilizzare.
Non collegare mai la batteria direttamente al controllore S1, poiché ciò potrebbe danneggiare irreparabilmente il sistema.
Di seguito è riportato uno schema utile per illustrare il cablaggio corretto: